giovedì 24 ottobre 2013

Agnes-Cecile a La Reggia Designer Outlet

L'artista romana Agnes-Cecile terrà una performance presso La Reggia Designer Outlet in occasione dell'evento The Art of Denim, organizzato da McArthurGlen e Picame.
Segnate in agenda:
Sabato 26 Ottobre 2013: Live Performance di Agnes-Cecile
Domenica 27 Ottobre 2013: Esposizione
Orari: 10.00 – 18.00






giovedì 10 ottobre 2013

Le Milk Pin Up di Jaroslav Wieczorkiewicz

Alcuni scatti del fotografo londinese Jaroslav Wieczorkiewicz. Il progetto ha dato vita ad un calendario che prende spunto dalle vecchie immagini di Pin Up. La cosa incredibile è la tecnica usata per vestire le modelle. Centinaia di scatti di latte che colano sul corpo nudo delle modelle, un set up luce ben illustrato nel video del back stage.





mercoledì 18 settembre 2013

Illustratori (Ilustrators) - A documentary

Andrea Chirichelli, giornalista, scrittore e videomaker con Marco Bassi nel ruolo di co-regista, hanno realizzato questo documentario intitolato ‘Illustratori’. I protagonisti sono : Alessandro “Shout” Gottardo, Emiliano Ponzi, Olimpia Zagnoli e Francesco Poroli, i migliori della scena italiana. Di seguito una breve anteprima. Il documentario completo è ora proposto in giro per vari festival.





giovedì 12 settembre 2013

Why I Love Napoli

Robert 'DEL' Naja dei Massive Attack e James Lavelle  leader del progetto UNKLE ci spiegano perché si sono innamorati di Napoli. Un punto di vista sul tifo calcistico e come rappresenta il cuore della città.
Lascio scoprire a voi quale partita viene commentata da Raffaele Auriemma



Convert anything to anything


Più di 140 formati supportati. CloudConvert supporta la conversione tra più di 100 diversi audio, video, documenti, ebook, archivio, immagini, fogli di calcolo e formati di presentazione. È possibile specificare le opzioni avanzate per ogni tipo di conversione. Decidere se uplodare il file sul proprio Dropbox os caricarlo in locale. Utile e veloce.


venerdì 17 maggio 2013

Sarah Anne Ward


Lei è Sarah Anne Ward. Una fotografa di New York, specializzata nel fotografare cibi e bevande.
Uno dei suoi ultimi lavori ci racconta di un modo di crostacei e polipi dalle tinte molto sature.
Ha studiato fotografia al Rochester Institute of Technology e lavora nel suo studio di Manhattan.
Date uno sguardo anche al suo Tumblr



giovedì 16 maggio 2013

Corsi di Joomla a Roma





 Ritorna a Roma il ciclo di corsi per imparare a usare joomla, il celebre CMS che vanta la community di sviluppo (e supporto) più estesa al mondo. Il corso base costa intorno ai 400,00€ e sarà organizzato in collaborazione da joomlahost.it e joomla.it, due pilastri di riferimento della community joomla in Italia.

La rilevante diffusione di joomla sta facendo del popolare CMS un must per molti operatori della comunicazione, che spesso vi si avvicinano con circospezione perchè spaventati dalla complicatezza di un software ricco come joomla.

In realtà le funzionalità principali di joomla, specie nelle ultime versioni, non sono affatto difficili da apprendere. Naturalmente si consideri queste affermazioni cum grano salis: joomla è un cms estremamente potente e versatile, può essere usato da 1 a 1000. E per arrivare a 1000 c'è bisogno di studio, esperienza e anche una buona dose di conoscenze dei principali linguaggi di programmazione (php e javascript).   

articolo intero








mercoledì 15 maggio 2013

The Cocktail Chart of Film & Literature


The Cocktail Chart of Film & Literature è un" catalogo di 49 cocktail associati alle più grandi opere di cinema e letteratura. Questo simpatica stampa è stata realizzata da Pop Chart Lab.
Le versioni di stampa sono disponibili nel loro store on-line.


sabato 11 maggio 2013

Gli esplosi delle nostre vecchie Nikon

Se volte vedere alcune vecchi schemi di montaggio delle vostre Nikon. Nel blog di Wyoh trovate gli esplosi della Nikon F, F2 Nikon, Nikon FM, e la Nikon FA reflex. 
Un ritorno a quelle che sono state le nostre prime reflex analogiche.
Restando sempre in tema di pellicole vi segnaliamo anche questo semplice Tutorial per scandire le nostre vecchie pellicole con una macchina fotografica digitale.



giovedì 4 aprile 2013

CarneMag

Date uno sguardo all'ultimo numero di CarneMag ®
Per chi non la conoscesse Carne è una rivista digitale indipendente. La sua mission è quella di promuovere l'arte contemporanea e il design.
Il contenuto è il frutto di una costante ricerca di nuovi artisti, illustratori, fotografi e designer di tutto il mondo.
Visitate anche il loro Tumblr


domenica 31 marzo 2013

Thomas Kellner

Il fotografo tedesco Thomas Kellner grazie alle scansioni delle pellicole da 35 mm crea immagini di luoghi famosi assolutamente uniche.




martedì 26 marzo 2013

Brooklyn Brewery Mash tour

Un divertente stop motion di Brooklyn. Un'avventura tra cibo, cinema, musica, libri e birra ...
Per promuovere la Brooklyn Brewery e il MASH tour.

I due registi:

Landon Van Soest - transientpictures.com
Paul Trillo - paultrillo.com



martedì 5 febbraio 2013

Ruzzle Mania

Ci scherziate o siate seri RUZZLE è una realtà ineccepibile.

Vedo gente che ci gioca in metro, alla fermata del pullman, persino a mensa mentre mangiano. E' una malattia virale. Un virus che si sta diffondendo con rapidità. Epidemico.

Io ne sono affetto. Non che voglia fare il tipo. In realtà il gioco è semplice quanto geniale. Data una tavola con sedici lettere, sta a te trovare più parole che puoi in due minuti di tempo. Uno pensa: ma che cazzata!
E invece è divertente. Persino educativo, perchè più giochi più migliori. E' un fatto di memoria, ma anche di interazione, perchè le combinazioni possibili sono molte. Più di quante ti aspetteresti. E se ci giochi un po' capisci che dipende da te scovare i percorsi di lettere più strampalati che ci siano.
E quando inizi a riuscirci, ti diverti.

E poi c'è l'aspetto sociale. Che è l'altra arma imprescindibile. Perchè sono sicuro che se non ci fosse stata l'opzione "invita da facebook", questo gioco non avrebbe avuto il successo che sta avendo.

E' fondamentale: tu puoi giocare con persone che magari non vedi, ma con cui ti piacerebbe condividere qualcosa. Una partita, niente di impegnativo, una risata o una bestemmia, insomma un gioco: il principale aggregante sociale dell'umanità.

E poi ci puoi chattare con queste persone. Niente di che, una chat leggera, appena due righe di testo.
Ma non è poco, vi assicuro.

I nostri orizzonti sociali si allargano in quest'alba della rivoluzione informazionale e la nostra generazione sperimenta nuove "relazioni digitali". Ruzzle sta diventando un grande protagonista di questo fenomeno.

E vi prego: non venite a dirmi che sono rapporti inumani, freddi e inutili. Mi fa incazzare questo genere di superficialità: sono nuove possibilità ed è il nostro momento di esplorarle, viverle e persino migliorarle dove possiamo. Senza pregiudizi.

E me ne frego se dovremo essere cacciati dall'Eden: io li mangio i frutti della rete.

D. 

martedì 29 gennaio 2013

Ruote per carrelli


Il sito Ruote per Carrelli propone un vasto catalogo di ruote e prodotti per applicazioni industriali con spedizione gratuita in tutta Italia. La Manna Renato snc offre soluzioni tecnologiche per la movimentazione e la logistica da oltre 40 anni. Fra le categorie di prodotti: ruote per alte temperature, ruote per grandi portate, ruote pneumatiche, ruote gommate, ruote antitraccia, ruote inox, ruote per la nautica, ruote per arredamento e per collettività, ruote per letti ospedalieri. Sono inoltre disponibili altre categorie di prodotti, fra cui carrelli a due piani, carrelli a pianale, contenitori industriali, banchi da lavoro e pedane per lo scarico merci.

venerdì 14 dicembre 2012

Le Petit Néant


Le Petit Néant offre uno sguardo al mondo dei graphic artists.
Grazie al suo direttore, Miguel Angel Valdivia e la designer Giulia Garbin, Le Petit Néant riesce a raggruppare le visioni insolite di artisti internazionali che il lettore non può conoscere, ma una volta visto, le loro immagini non mancherà di incuriosire.


sabato 10 novembre 2012

Inaugurazione percorso ciclo-pedonale napoletano

Un sabato mattina di mezzo autunno, il sole che splende e un gruppo di cittadini che inaugura il nuovo percorso ciclo-pedonale napoletano. Tutti in bicicletta: in testa alla carovana il sindaco De Magistris e l'assessore alla mobilità Anna Donati per testare sul campo il nuovo percorso ciclo-pedonale. Pedalando da Viale Augusto al Castel dell'Ovo.






martedì 22 novembre 2011

Come le aziende famose scelsero i loro nomi

Brand come Adidas, Pepsi o Ikea, sono nati da intuizioni o iniziali dei loro nomi.
Scoprite a questo link come furono scelti.



mercoledì 9 novembre 2011

DUE GIORNATE DI WORKSHOP ED INCONTRI DEDICATI AL TEMA DELLA FANTASIA

Se siete a Firenze in questi giorni 9 e 11 novembre 2011 presso l'Istituto Europeo di Design non perdetevi: 'FANTASY DAYS'. 
Due giorni di workshop ed incontri dedicati al tema della Fantasia per presentare i corsi di Visual Communication disponibili presso lo IED di Firenze.
Le due giornate sono organizzate in collaborazione con l'azienda  WACOM e l'Editore libreriauniversitaria.it


Qui il comunicato stampa



venerdì 21 ottobre 2011

Ecco il nuovo sito di ETELEC

Atterra il nuovo sito di Etelec, azienda internazionale di tecnologia elettrica e soluzioni per cavi di bassa e media tensione. Fra le ultime realizzazioni di A5 Studio, il sito è dotato di una barra di ricerca in ajax, che permette agli utenti di orientarsi rapidamente fra le numerose pagine disponibili. Altra caratteristica la presenza di videotutorial che spiegano il funzionamento di alcuni dei principali prodotti dell'azienda. Tutti i video sono riprodotti con tecnologia html5, che permette la visualizzazione da qualunque device mobile, oltre che da ogni tipologia di browser. etelec.com



Lo spot che passava nel blocco tv di Number two...

Progettare uno spot che passa nel blocco tv di Number two, la famosa e vivace trasmissione di approfondimento calcistico napoletano, non è cosa di tutti i giorni. Troppe volte abbiamo sentito discutere animatamente i nostri amici su questa o quella querelle dell'ultima ora sollevata nella trasmissione...fra gli ultimi lavori di A5 Studio c'è dunque questo girato di 30 secondi che passa su Canale 34 con un pubblico che più napoletano non si può...enjoy!



giovedì 21 luglio 2011

Carrozzeria Carrella...di nuovo online!

Online il sito della Carrozzeria Carrella che presenta i servizi dell'officina dalle riparazioni auto, alle tecniche levabolli, diagnostica touch e rilevazione sinistri, riparazione parabrezza, riparazione sedili auto e rigenerazione interni, sanificazione impianto di condizionamento e altro ancora.
E' presente inoltre una fotogallery della struttura e da pochi giorni anche un glossario tecnico con voci sul mondo della carrozzeria e dei motori, a disposizione degli utenti. Infine dal 20/07/2011 è in corso la promozione coupon che permette di beneficiare di un 5% di sconto sui servizi di carrozzeria, scaricando dal sito carrella.it l'apposito coupon.

giovedì 7 luglio 2011

L'eredità di Gutenberg (non scherziamo con la rete)

Scrissi questo articolo per uno strampalato giornaletto free press di nome Rising Republic nell'Aprile del 2007. Ho deciso di ripubblicarlo dopo aver letto la lettera aperta di Daniel Domscheit-Berg, in merito ai recenti sviluppi di legislazione censura-internet In Italia, pubblicata da Agoravox prorpio oggi. Lo scritto e' piu' che attuale a distanza di oltre quattro anni e tra l'altro collima in molti punti con quanto affermato dallo stesso Domscheit-Berg. Ma cio' che mi ha colpito rileggendolo e' la parte finale, in cui mi dicevo convinto che nessuna oligarchia avrebbe tentato di monopolizzare il world wide web...alla luce di quanto accade in questi giorni e' evidente che mi sbagliavo. Il punto da chiarire e' l'importanza di internet e piu' ancora il fatto che nessuna censura potra' mai essere accettabile su questo media rivoluzionario per tutta l'umanita'.


C'e' un milione di cose su cui non riesco a farmi un'opinione concreta. Questo, mi dicono, perche' il mondo e' una faccenda complessa e quei pochi che ci vedono chiaro, o sono troppo stupidi o sono troppo intelligenti. Temo pero' che la prima categoria sopravanzi di gran lunga la seconda. E poi c'e' una terza categoria: quelli che mentono. Cioe' dicono di vederci chiaro, ma in realta' non vedono una mazza.

Comunque rilassatevi: in quest'articolo non si parlera' di Berlusconi.

Una cosa in mezzo a quel milione di cui dicevo: dove sta andando la cosiddetta societa' in connessione perenne?

Bisogna risalire il fiume.

Innanzitutto l'impatto di Gutenberg sulla societa' contemporanea. Sfugge a molti, specialmente a quelli della mia generazione, perche' praticamente siamo nati gia' dentro ai computer. La stampa era gia' sopravanzata. Leggendo qua e la', comprendo la portata dell'invenzione di Gutenberg: la stampa a caratteri mobili, che rappresenta, secondo alcuni sociologi, il momento fondativo dell'era moderna. Tutto cio' che e' arrivato fin qui, l'individualismo, il nazionalismo, la quantificazione, l'omogeneizzazione, -tutta l'era moderna- nasce con Gutenberg. Era questa l'opinione, in particolare, di Herbert Marshall McLuhan, un famoso sociologo di origine canadese.

Ma non voglio certo parlare di noiose definizioni scientifiche lontane anni luce dalle nostre esistenze. Di solito le parole che terminano in -zione e -ismo, provocano il cosiddetto "effetto voltapagina". Niente virtuosismi inutili, che poi non significano niente per nessuno, ma anzi diventano i luoghi del potere dei falsi studiosi (non dissimili dai vicari di Dio) che pretendono di essere gli unici a comprenderli e padroneggiarli. E percio' si sentono arrivati. Volete sapere chi e' il sociologo? E' un uomo che osserva la societa' in cui vive. Tutto qui. Tant'e' vero che McLuhan era laureato in lettere. Il barista spesso si trasforma nel piu' acuto sociologo che io conosca. Non avrei sempre scritto su queste pagine senza i suoi caffe'. Ma questa e' un'altra storia.

In sostanza McLuhan affermava una cosa assai semplice: "il mezzo e' il messaggio."

Nella sua visione, il mezzo di comunicazione influenza in toto la societa', al punto che la determina. Qualcuno potrebbe obiettare che la societa' e' influenzata da un'infinita' di ulteriori elementi e probabilmente e' cosi'; ma resta il fatto che la natura del mezzo di comunicazione (in pratica cio' che mette in contatto il complesso degli individui) e' cruciale, perche' suscita comportamenti e modi di pensare. Insomma induce una precisa forma mentis, ci fa pensare in un modo piuttosto che in altro.

Gutenberg, per esempio, inventando la stampa a caratteri mobili (rivoluzionaria perche' permetteva per la prima volta la riproduzione in larga scala di uno stesso testo), trasponeva l'intero peso dell'esperienza cognitiva sul senso della vista. La conoscenza diventava un fatto essenzialmente visivo. Gli individui diventavano lettori in una societa' di lettori. E cosi' si compieva il passaggio dalla cultura orale alla cultura alfabetica, laddove nella prima la parola era raccontata, mentre nella seconda diventava letta (vista). La lettura in larga scala -un atto privato- permetteva l'accrescimento culturale del singolo su larga scala e percio' veicolava l'emergere dell'individualismo.

Se Gutenberg avesse inventato il libro parlante, per dirne una, parleremmo di un'altra storia. In questo senso, il mezzo e' il messaggio. Il mezzo attraverso cui comunichiamo, determina come percepiamo la realta' circostante e noi stessi. Percio' di fatto determina cio' che siamo, ma -piu' importante ancora- puo' indicare dove stiamo andando.

Seguendo la corrente, che dire della tv?

La tv nel pensiero di McLuhan e' un mezzo di comunicazione statico. Sia sul piano fisico (chi la guarda e' immobilizzato) che sul piano mentale (la comunicazione avviene solo in entrata, non c'e' risposta). Incapace di apportare novita', la televisione e' un mezzo che produce conferme. L'utente e' costretto ad accettare informazioni preconfezionate, che provengono dall'esterno e che restano immodificabili. La tv non e' interattiva, per capirci; chi la guarda non puo' modificare il messaggio, puo' solo accettarlo, ovvero sentirsene rassicurato. Insomma non posso insultare Vespa -Dio sa quanto vorrei- quando presenta il trecentomilionesimo libro sulla solita politica-teatrino italiana.

In proposito mi viene in mente il concetto di medioman, era di moda qualche tempo fa: un uomo perfettamente inscatolato nei confini della televisione. Addormentato con la zizza in bocca (espressione idiomatica volgare secondo una parte della dottrina ndr), mai fuori di essa, lobotomizzato nella comoda realta' inscritta nella televisione. Svegliati, bombolo: il mondo non ha confini netti, tutto e' in discussione. Niente va dato per scontato. Per esempio: dove va a finire l'immondizia che degli strani tipi portano via nel cuore della notte da quando sono nato? E' solo la punta dell'iceberg...

Seguo la corrente, arrivano le rapide. Internet. La rete che permette alla societa' di comunicare in modo multimediale. Che vuol dire multimediale? Facile: internet riassume in se' tutti gli altri media. Telefono, radio, televisione. E' una rivoluzione. E' l'eredita' di Gutenberg, che detta una diversione radicale alla societa' del nostro tempo, esattamente come la stampa a caratteri mobili fece nel XV secolo.

Con internet la dimensione individuale va a fondersi in quella collettiva, in cio' sta la rivoluzione. Ciascuno puo' introdurre la propria individualita' in uno spazio che e' e resta comune. L'interattivita' di questo mezzo di comunicazione sta proprio nel fatto che non esiste una sorgente-guida dell'informazione che possa imporre il proprio messaggio. Qualunque utente diventa una potenziale sorgente e qualunque utente puo' interagire direttamente con le informazioni ricevute.

Facciamo ordine: guardiamo la rete in rapporto ad altri media.

La tv trasmette un messaggio immodificabile dalla sorgente, che resta identico per tutta la moltitudine di destinatari cui giunge. Quindi, una sola sorgente, una moltitudine di destinatari, un messaggio immodificabile.

Il telefono, per dirne un altro, presenta doppia sorgente, doppio destinatario e contenuto modificabile dalle sole due sorgenti-destinatario.

La rete e' il salto di qualita'. Da un lato si assiste alla polverizzazione delle sorgenti, dall'altro alla malleabilita' (allargata) del messaggio. Polverizzazione delle sorgenti: il messaggio puo' provenire da qualsiasi utente. Malleabilita' del contenuto: passando da un destinatario all'altro, l'informazione viene continuamente rimodellata da ciascuno. Risultato: moltitudine di sorgenti, moltitudine di destinatari, modificabilita' allargata del messaggio.

Sembra quasi di vedere un unico filo conduttore nel corso...siamo al punto in cui ogni individuo e' in relazione (almeno potenziale) con tutti gli altri individui. La societa' (leggi mondo) si amalgama in modo fitto e crescente, tende a raccordare tutte le sue parti, a indirizzarsi verso la creazione di un'unica coscienza, individuale e collettiva al tempo stesso, perche' non imposta da nessuna oligarchia suprema, ma prodotto della reti naturali di gruppi/associazioni/individui che il mezzo e' in grado di veicolare.

Un esempio? Wikipedia. Che altro sarebbe se non un posto dove la gente si incontra per decidere le verita' sul mondo? Che cos'e' un cane, per esempio. E' evidente che non e' rilevante la veridicita' delle affermazioni prodotte -questa potra' venire oppure no, non importa-, bensi' la connettivita' che sta alla base di esse. Il prodotto di una rete come Wikipedia rimane un esempio di intelligenza connettiva. Piu' cervelli insieme. Come se si potesse andare tutti a casa mia una sera a ridefinire i concetti alla base della realta', ognuno a dire la sua. Adesso si puo'.

Tutto questo sempre ammesso che qualche oligarchia suprema non decida di governare il web. Cosa sulla quale non scommetterei, personalmente. Perche' lo sharing e' un fenomeno inarrestabile a questo punto del gioco, proprio come l'individualismo qualche secolo fa. Eppure il signor individualismo ha dovuto fronteggiare le sue belle resistenze, tanto che poi qualcuno ha organizzato quella manifestazione, nell'89, da cui scaturi' la dichiarazione dei diritti dell'uomo, mi pare...ma anche questa e' un'altra storia.

Pensate alla parola "sharing".

E' un vocabolo mutuato (manco a dirlo) dalla lingua inglese. Vuol dire: condivisione.

Beh, per la serie "il mezzo e' il messaggio"; le nostre vite, il nostro modo di pensare sono improntati allo sharing. "Condividi, idiota!", ti direbbe la rete, se potesse parlare. Soprattutto per quelli della mia generazione, ma piu' ancora per quelli che stanno arrivando. Share. Condividi. Condividi la tua vita, condividi le tue esperienze, condividi i film, i giochi, la musica, l'appartamento, i tuoi pensieri e pure la ragazza, perche' no...

Personalmente credo nel futuro dello sharing.

Daniele Campese

mercoledì 6 luglio 2011

Censurare...cosa??

Da Agoravox: In questi giorni l’autorità italiana per le comunicazioni vuol far passare la sua politica di censura di internet. E proprio in questi giorni l’Italia potrebbe raggiungere nella classifica della libertà d’espressione paesi come la Cina, la Tailandia o altri regimi repressivi, permettendo un controllo top-down sul flusso d’informazione e di comunicazione in internet. La cosa che rende l'Italia differente da queste nazione è che i governi, lì, hanno almeno la decenzia di essere onesti verso la popolazione sulle proprie politiche. Così, come in molti altri casi, le autorità italiane camuffano questo sforzo rivendicando che la regolamentazione è necessaria per proteggere la violazione del materiale protetto da copyright.
Questo articolo mira a spiegare l’assurdità della censura dovuta a ragioni di copyright, e perché questa mossa instaurerà anche una censura politica in un paese che ha bisogno, più di qualunque altro in Europa, di una maggiore trasparenze di governo e in che modo questo e i futuri approcci devono essere combattuti ad ogni costo – nell’interesse di un’Italia democratica con cittadini liberi e ben informati. link all'articolo di Daniel Domscheit-Berg. 

E ancora su questo tema un altro articolo più datato: l'eredità di Gutenberg 

sabato 25 giugno 2011

I float in CSS...per evitare di impazzire


Simpatico articolo di Noah Stokes su come progettare web con i float di css. L'autore è un web designer fondatore di Bold, una webfirm che opera a san francisco collaborando con aziende del calibro di yahoo. Qui l'articolo completo.

Enjoy.
D.

venerdì 10 giugno 2011

Red Pop

Il progettista Brendan Dawes ha creato per  la Beep Industries Red Pop. Un comodo accessorio per iPhone che grazie ad un impugnatura collegata al dock del telefono permette di registrare e scattare foto come se stessimo utilizzando una compatta digitale.






mercoledì 8 giugno 2011

Anti retro

La Citroën ha relaizzato sotto la direzione di Jonathan Gurvit una serie di spot molto anti retro.






NOtankers

NOtankers è un'organizzazione per la tutela delle coste nord dell'oceano Pacifico canadese. Non molto tempo fa ha realizzato questa campagna pubblicitaria per le fuoriuscite di petrolio dalle navi commerciali.
Molto efficace.



Thom Thom

L'artista francese Thom Thom ha realizza le sue opere in giro per la città di Parigi ritagliando i cartelloni pubblicitari creando un mix di messaggi pubblicitari.
Qui alcuni suoi interventi e un video molto carino..







Njustudio

Lo studio Njustudio ha realizzato Hockenheimer Sitzhocker, un comodo sgabbello riutilizzando vecchie riviste.
La potete trovare su Selekkt.




Iphone alarm dock

Il design Jonas Damon ha realizzato questa sveglia molto retro.
La potete acquistare su areawere.